photo

"La visione senza azione è un sogno,
l'azione senza visione è un incubo"

Proverbio giapponese

Chi sono

polimi bocconi scoa prince2

Supporto in modo professionale la persona che intende lavorare su se stessa per cambiare/migliorare nel lavoro sia esso dipendente, direttivo, imprenditoriale.

Metto a disposizione la mia competenza costituita dall'insieme di:

Esperienza manageriale in società di consulenza direzionale:

  • Arthur Andersen (oggi Accenture) , Società business partner di IBM, Getronics

Esperienza imprenditoriale su tematiche quali:

  • formazione manageriale, networking, project management, Career coaching, outplacement

Studi:

  • Laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano
  • Master in Business Administration alla SDA Bocconi di Milano
  • Master in Executive Coaching alla SCOA di Milano.


Lavoro in Italiano e in Inglese.
Ho lavorato in Italia (Milano, Torino, Padova, Roma), USA, UK, Repubblica Ceca, Polonia.

Esperienze manageriali

  • Arthur Andersen (oggi Accenture)

    Esperienza di consulenza direzionale su temi legati all'organizzazione, ai processi e ai sistemi informativi a supporto del business in realtà Finance sul territorio italiano.

  • Business Partner IBM (Seer Technologies, Sequent)

    Esperienza di gestione Cliente / Progetti presso Clienti a livello europeo su tematiche relative allo sviluppo ingegnerizzato dei sistemi informativi a supporto del business e dei sistemi per il supporto alle decisioni (Datawarehouse, Business intelligence, CRM).

  • Getronics

    Esperienza manageriale di gestione unità di business a livello nazionale dedicate al business development e alla gestione progetti su tematiche relative ai sistemi bancari evolutivi e alle reti informatiche.


Iniziativa imprenditoriale

  • Outplacement / Career coaching

    Forte di una ricca carriera manageriale e imprenditoriale, metto a disposizione del singolo la mia competenza relativa a come trovare soddisfazione nella sfera professionale, nella stessa azienda, cambiando azienda, cambiando lavoro, inventandosi un lavoro. Considero e porto a considerare il tema da molti punti di vista (personali, professionali, familiari, economici, culturali).
    Ho collaborato per diversi anni in maniera consistente con DBM International/DBM Italia.

  • Executive e Business coaching

    Supporto manager e imprenditori nello sviluppo della loro carriera all' interno dell' azienda di appartenenza su competenze specifiche chiave per la soddisfazione in ambito professionale (e non), individuate di volta in volta, durante un percorso di coaching costruito ad hoc.

  • Formazione manageriale

    Convinta sostenitrice del continuous learning e del learning by doing, ho progettato la costituzione di una società di formazione manageriale particolarmente innovativa, partner di una società statunitense.
    Continuo a progettare e ad erogare seminari sui temi in cui ho delle competenze distintive.

  • Networking

    Educata al valore delle relazioni per lo sviluppo del business, ho contribuito allo start-up in Italia di un network statunitense relativo all'utilizzo delle referenze per lo sviluppo del business di professionisti e Piccole e Medie Imprese.
    Continuo ad organizzare ed erogare seminari sul tema del networking.

  • Project Management

    Formata al lavoro per progetti, mi sono certificata - tra le prime in Italia - secondo la metodologia Prince2 in Gran Bretagna e ho successivamente contribuito alla diffusione della conoscenza di tale best practise sul territorio italiano.

Dettagli Personali

  • Nome - Cristina Gianotti
  • Origini - Milanese di nascita, Torinese di adozione
  • Età - Ultraquarantenne
  • Status - Felicemente sposata
  • Interessi - Viaggi, Sci, Golf, Nuoto
  • Lingue - Italiano e Inglese

Competenze distintive

Mercato del lavoro
ICT
Finance
Franchising
Coaching
Networking
Project Management
Gestione aziendale

Portfolio

Supporto alla transizione di carriera

  • Inserimento in una multinazionale oltre i 55 anni
  • Inserimento in una multinazionale oltre i 50 proveniendo da un settore diverso
  • Apertura di un franchising
  • Creazione di un'attività imprenditoriale di successo
  • Creazione di un'attività in proprio di successo

Check-up professionale

  • Per cambiare uscendo dall'azienda
  • Per cambiare rimanendo all'interno
  • Per cambiare città

Orientamento

  • Orientamento Neet
  • Orientamento neolaureato

Executive e Business Coaching

  • Sviluppo di competenze tecnico-specialistiche
  • Sviluppo di competenze relazionali
  • Sviluppo di competenze gestionali

Seminari

  • Evoluzione del mercato del lavoro in Italia
  • Evoluzione del mercato del lavoro nel settore ICT
  • Evoluzione del mercato del lavoro nell'energia (in particolare nelle rinnovabili)
  • Evoluzione del mercato del lavoro nella ricerca farmaceutica
  • Dall'attività dipendente all'attività in proprio
  • Il networking come canale di ricerca di opportunità professionali
  • Facilitazione di workshop creativi

Cases History

carrieraSupporto alla transizione di carriera

  • Inserimento in una multinazionale americana come dirigente oltre i 55 anni

Fabio ha 55 anni, una moglie che lavora in una multinazionale, nessun figlio, un tenore di vita medio alto (viaggi, golf, ecc.). Ha due esperienze lunghe e significative in due multinazionali del settore ICT a cui ha aggiunto un'esperienza a tempo che si è conclusa per le difficoltà del mercato. Tale esperienza lo sta segnando, in particolare lo porta a riflettere che nonostante la richiesta di flessibilità da parte del mercato lui viene da una cultura familiare di lavoro dipendente.

Ripercorriamo le tappe del percorso di supporto fatto poco tempo prima (un paio di anni) e riflettiamo in particolare sugli obiettivi. Decidiamo di muoverci da subito in ambito consulenziale per via del mercato.

Fabio però non se la sente e quindi un giorno guardandoci negli occhi ci confessiamo di voler provare a rientrare nella multinazionale IT leader di mercato. I metodi formali classici (annunci, HH, candidatura diretta) non funzionano e li scarto io a priori. Consiglio e partecipo invece ad un lavoro di ricerca di persone all'interno della multinazionale target, cui parlare in modo propositivo. Nel giro di poco si creano alcuni incontri/colloqui e viene individuata un'opportunità in linea con le sue competenze / conoscenze.

Fabio firma un contratto a tempo determinato da dirigente di 3 anni, a cui ne segue uno di un altro paio di anni.

  • Inserimento in una multinazionale oltre i 50 come quadro proveniendo da un settore diverso

Luigi ha più di 50 anni e ha una carriera all'interno della stessa azienda prima in un ruolo tecnico e poi negli acquisti. Senza laurea si forma all'interno dell'azienda adottando metodi e strumenti da multinazionale high-tech. Il mercato delle telecomunicazioni però negli ultimi anni a livello di ricerca e sviluppo e di produzione in Italia soffre e quindi Luigi accetta la sfida.

Molto attento, preciso, puntuale si fa accompagnare in un processo che dal bilancio delle competenze attraverso gli obiettivi arriva ad un piano d'azione sul mercato puntuale e mirato.

Luigi è un professional, non gradisce l'uso del networking, viceversa predispone una proposizione mirata nei confronti di un target mirato di aziende della sua zona, di determinati settori e caratteristiche dimensionali. La proposizione diretta che dura almeno un paio di mesi dà i suoi frutti e individuiamo una posizione nascosta che dopo una selezione seria e articolata, comprendente la proprietà e consulenti esterni, lo porta a ricoprire la carica di responsabile degli acquisiti di una multinazionale italiana con condizioni perfino migliorative. Il contratto è a tempo indeterminato.

  • Apertura di un franchising

Claudio ha 56 anni, una carriera che si è concretizzata nella responsabilità della direzione acquisti di una multinazionale high-tech nella provincia di Torino. Famiglia, figli, buona salute e voglia di fare rimanendo nel territorio.

Da subito consapevole dei desiderata e delle possibilità offerte dal territorio, ci orientiamo verso un'attività autonoma impegnativa come lì'apertura di una libreria, facendo leva sulle sue energie, sui suoi interessi e sull'humus culturale della cittadina in cui vive.

Ci orientiamo verso un nome importante dell'editoria e iniziamo una veloce e approfondita analisi dell'opportunità, sia con il supporto del franchisor sia con il supporto di un commercialista, in grado di affiancare Claudio nella valutazione dell'investimento e delle possibili agevolazioni a livello regionale.

Il lavoro iniziato in estate dà il suo frutto nello stesso autunno con l'inaugurazione della libreria a novembre in tempo per la stagione natalizia.

A distanza di qualche anno il lavoro prosegue con soddisfazione e il riconoscimento che l'impegno nella gestione aziendale recupera le competenze guadagnate in azienda.

  • Creazione di un'attività in proprio di successo

Franco ha più di 45 anni, una moglie artigiana e non ha figli. Ha lavorato sempre nello stesso gruppo multinazionale prima nell'area amministrativa occupandosi di Controllo di Gestione e successivamente per circa 20 anni nell'Information Technology a livello italiano e poi europeo. Non ha una laurea, ha la mobilità e il mercato del lavoro che affronta è quello degli ultimi anni.

Conduciamo l'attività di bilancio delle competenze e impostiamo inizialmente una ricerca di lavoro in continuità con la precedente.

Nel mentre Franco ha l'opportunità di fare dei lavori per amici e conoscenti in ambito web. Pochi mesi lo inducono a considerare da una parte un mercato avaro di opportunità professionali soddisfacenti e dall'altra l'opportunità di cambiare stile di vita (ma non livello) lavorando in proprio.

Riscatta la mobilità, definisce il target e il portfolio di offerta e regolarizza l'attività degli ultimi mesi.

Lavora per passaparola, conduce una vita senza stress (spostamenti, attività di ufficio inutili), guadagna (come margine) come prima già nel primo anno.

Check-UpCheck-Up Professionale

  • Per cambiare uscendo dall'azienda

Monica è un'amica nonché una ex collega. Almeno una volta in passato mi ha confidato di voler cambiare e ha anche attraversato da sola senza supporti una fase di criticità nella sua carriera diversi anni fa. Si decide con un incontro a dedicarsi a se stessa dal punto di vista professionale dedicandovi tempo e soldi e facendosi supportare in modo professionale.

Attiviamo un percorso di analisi del suo vissuto di studi e professionale e individuiamo alcune alternative. Stante alcuni fattori distintivi come l'età, il genere, la mancanza di laurea, l'expertise recente di nicchia ma anche di avanguardia, ci concentriamo su un mercato target.

Si presenta quasi subito un'opportunità in linea con il desiderata che si concretizza nel giro di qualche mese attraverso un duro processo di selezione a livello internazionale.

  • Per cambiare rimanendo all'interno della stessa azienda

Mark è un inglese che è venuto in Italia seguendo le opportunità offertegli da una nostra multinazionale presente nel suo Paese. Verso i 37-38 anni si chiede cosa fare della sua vita professionale in quanto pur essendo estremamente esperto nel suo lavoro (ingegnere chimico della ricerca e sviluppo) a livello di dinamiche aziendali sente che c'è qualche area di miglioramento su cui lavorare.

Conduciamo un'attività di analisi del suo percorso accademico e professionale nei passi principali curando anche gli aspetti puramente socio-emotivi, individuiamo quindi alcune alternative compresa la possibilità di rimanere nella stessa azienda ma trovando un gruppo di lavoro diverso e un ruolo almeno in parte differente.

Approfondiamo i passi necessari per le varie alternative, individuando un piano d'azione per ciascuna, e decidiamo di partire con quello rivolto all'interno.

Mark mettendoci tempo e focalizzazione, dedicandosi al suo lavoro quotidiano e agendo in modo discreto, si è spostato in un altro ruolo nella stessa azienda in cui può crescere in senso manageriale pur mantenendo aggiornate le sue forti competenze tecniche.

OrientamentoOrientamento

  • Orientamento Neet

Luca è un neet (not in education, employment or training): 18 anni, due abbandoni scolastici, nessun attività lavorativa, di famiglia benestante, milanese.

Dopo aver provato con un supporto psicologico che non ha avuto successo, gli viene offerto un supporto professionale attento alla persona ma focalizzato sul lavoro. Attraverso un lavoro intenso di orientamento Luca è portato a focalizzarsi su un desiderio originale di attività in cucina che l'ambiente familiare aveva snobbato conducendolo verso un percorso di studi più tradizionale per l'ambiente culturale familiare. Individuato l'obiettivo mettiamo in piedi e attuiamo un piano di ricerca di una scuola e di un'attività basic nell'ambito della cucina.

L'obiettivo accontenta anche la famiglia essendo un percorso che dalla cucina della mensa aziendale può portare al ristorante di lusso e soprattutto rimette in moto il ragazzo.

  • Orientamento neolaureato

Christian ha conseguito la laurea breve alla Bocconi e ha fatto un master specialistico in strategia. Ha svolto diversi stage duranti gli studi e ne sta facendo uno nell'ambito sportivo, che però non sembra "costruire" nulla.

La sola risposta agli annunci non pare bastare anche con gli studi fatti, la voglia di fare e la piazza milanese.

Un supporto professionale breve e focalizzato (mesi di giugno-luglio) lo aiutano a fare chiarezza sulla direzione da prendere e come presentarsi al mercato.

Le opportunità che si vanno offrendo pur nel mese di luglio vengono quindi sfruttare al meglio e Christian si guadagna un co.co.pro. nell'area controllo di gestione, che abbiamo individuato come il filone in cui investire e crescere dal punto di vista professionale.

seminariSeminari

  • Evoluzione del mercato del lavoro in Italia

Il mercato del lavoro in Italia come nel mondo sta evolvendo. In particolare le persone che si trovano ad affrontarlo dopo un'esperienza pluriennale in azienda hanno di fronte un mondo diverso da quello che hanno affrontato quando hanno iniziato a lavorare o hanno cambiato l'ultima volta. Stesso dicasi nel caso in cui vogliano supportare i figli nell'affrontare l'entrata nel mondo del lavoro. La fotografia di questo mondo utilizza le fonti di riferimento ufficiali (es. ISTAT) e l'esperienza sul campo di diversi anni.

Il seminario fornisce una serie di informazioni di base sui passaggi fondamentali dell'evoluzione del mercato negli ultimi anni (es. strategia di Lisbona, Legge Treu, Legge Biagi) dando indicazioni sulle varie forme contrattuali previste dalla legge e usate dalle aziende oggi, sulle modalità con cui è consigliabile muoversi in questo mercato per individuare le opportunità professionali migliori.

L'incontro è interattivo, è quindi prevista la possibilità di commentare, discutere, domandare e approfondire alcuni temi a seconda dell'audience.

E' indicato per persone che vogliano cambiare lavoro, che vogliano semplicemente valutare le opportunità, che debbano supportare i figli nell'ingresso del mondo del lavoro.

  • Evoluzione del mercato del lavoro nel settore ICT

Il seminario fornisce un quadro costantemente aggiornato della situazione del mercato del lavoro nel settore ICT (Information and Communication Technology). Utilizza fonti di riferimento ufficiali (es. Assinform, Assintel, Gartner) e mette a disposizione l'esperienza pluridecennale della docente.

L'intento è quello di dare un inquadramento reale della situazione in cui quindi poter inserire la propria esperienza professionale attuale o di ricerca di nuove opportunità e individuare le modalità più adeguate per condurre il proprio progetto in maniera ottimale. Il proprio progetto può riguardare sia un cambio di azienda, sia un cambio di ruolo, sia un cambio di settore.

L'incontro è interattivo, è quindi prevista la possibilità di commentare, discutere, domandare e approfondire alcuni temi a seconda dell'audience.

L'incontro prevede delle testimonianze concrete di persone del settore sui temi del settore o sul tema del lavoro in questo settore.

  • Dall'attività dipendente all'attività in proprio

Per desiderio o per bisogno ci si può trovare in un momento della propria vita professionale in cui valutare il passaggio da un'attività dipendente ad un'attività in proprio. Tale tendenza sta diventando sempre più diffusa anche in Italia e si pone in particolare a persone con una discreta carriera alle spalle.

Il passaggio in questo caso va valutato in senso ampio andando a prendere in considerazione diversi ordini di fattori: caratteriali, comportamentali, economico-finanziari, familiari, culturali, strategici e operativi. Il seminario si propone di dare un'idea della complessità della decisione per preparare la persona ad affrontare al meglio le vere e proprie fasi operative e la fase di start-up.

Il tema si applica sia all'attività in proprio di tipo artigianale o consulenziale sia alla vera e propria attività imprenditoriale. A seconda dell'audience è possibile adeguare i contenuti e le modalità di fruizione della giornata di lavori.

E' sempre apprezzato l'intervento di testimoni reali che hanno affrontato il passaggio con successo da 2-3 anni.

  • Il networking come canale di ricerca di opportunità professionali

Il networking può divenire una modalità di ricerca di opportunità professionali sia dipendenti sia autonome. Per fare ciò è necessario usare un metodo e degli accorgimenti tanto più il proprio livello professionale e di responsabilità è alto. Inoltre il canale del networking sta diventando sempre più in uso sia nelle modalità tradizionali sia in quelle virtuali.

Il seminario inquadra il tema e fornisce gli strumenti per agire in concreto in particolare per agire nel mercato del lavoro / nella professione / nell'attività imprenditoriale.

L'incontro è interattivo, è quindi prevista la possibilità di commentare, discutere, domande e approfondire alcuni temi a seconda dell'audience.

Il seminario viene adattato all'audience e può quindi essere focalizzato sulla ricerca di un nuovo lavoro, sulla ricerca di clienti, ecc..

I miei partner

Per fornire il miglior supporto professionale, nel caso in cui ritenga che ce ne sia la opportunità/necessità, faccio riferimento a una rete di professionisti su varie tematiche attinenti il tema del lavoro nella sua complessità. Il riferimento viene fornito come consiglio e non è vincolante.

Di seguito faccio alcuni esempi di professionisti che possono fornire interventi complementari al mio:

  • Il consulente finanziarioConsulente finanziario

    L'iniziativa imprenditoriale, il ricominciare da capo, un percorso di studi lungo, prestigioso o in altra città o nazione, un anno sabbatico - solo per fare alcuni esempi - necessitano una certa tranquillità economica. Valutare la propria situazione economica-finanziaria, a maggior ragione se ci sono impegni familiari, è senz'altro opportuno se non necessario. Il consiglio professionale di un consulente finanziario per la gestione dei propri risparmi o asset è quindi un passo da considerare.

  • L'avvocato del lavoroAvvocato del lavoro

    In caso di situazioni critiche o che si preannunciano critiche è bene che il lavoratore prenda contatti con un avvocato esperto di diritto del lavoro del Paese in cui lavora. Magari è utile sentire anche pareri diversi e successivamente farsi seguire nel percorso eventuale di distacco dall'azienda in modo da tutelare i propri interessi come previsto dai contratti, dalla legge, dalla giurisprudenza in genere.

  • La psicologaPsicologa

    Alcuni momenti della nostra vita possono metterci a dura prova. Anche se in Italia il ricorso a professionisti specifici non è diffuso come in altre culture (es. quella anglosassone), il supporto di una psicologa esperta in tematiche inerenti il lavoro può supportare efficacemente un percorso focalizzato sulle evoluzioni di carriera, in particolar modo nella fasi in cui si tratta di una transizione tra aziende o da lavoro dipendente a lavoro autonomo.

  • Il commercialistaCommercialista

    Il supporto di un commercialista di fiducia è consigliabile nel momento in cui si debba affrontare un mondo del lavoro che offre forme contrattuali nuove rispetto alle tradizionali. Tali nuove forme infatti hanno impatti sul reddito e sulla situazione pensionistica e in particolare nel caso in cui si vada verso un'attività autonoma (lo stesso co.co.pro. è una forma di lavoro autonomo) rispetto ad una di partenza di tipo dipendente è consigliabile verificare in dettaglio cosa ciò comporta a livello di reddito e di contributi (previdenziali) obbligatori.

  • Il consulente del lavoroConsulente del lavoro

    L'intervento di un consulente del lavoro può essere utile nel caso in cui un lavoratore dipendente voglia verificare la propria situazione economica-giuridica per quanto riguarda il rapporto di dipendenza dall'azienda.
    Nel caso in cui invece si tratti di un passaggio da lavoratore dipendente a lavoratore autonomo o ad attività microimprenditoriale, alcuni temi relativi all'imprenditore stesso e ai suoi collaboratori in ambito del lavoro vengono meglio approfonditi con un professionista della materia.

  • Il medico omeopataMedico

    Il supporto di un medico può essere consigliabile in casi particolari come per esempio la perdita del lavoro dopo un lungo periodo di depressione o addirittura di mobbing. Un supporto medico che verifichi la situazione clinica ed eventualmente ci supporti anche a livello farmacologico può ridurre l'impatto di eventi professionali particolarmente traumatici o in combinazione con eventi personali difficili.

I miei contatti

map

Ing. Cristina Gianotti
Via Arona, 6 – 20149 Milano (MI)
Strada Chieri, 85 – 10025 Pino Torinese (TO)

P.IVA : 09057830011
Ordine Ingegneri Torino 8017W

Mobile: +39 348 153 0612

Email : cristina.gianotti@gmail.com
Web : http://www.cristinagianotti.it/